Neil Richard MacKinnon Gaiman (Portchester, 10 novembre 1960)
- Scrivi.
- Metti una parola dietro l’altra. Trova la parola giusta, scrivila.
- Finisci ciò che stai scrivendo. Anche se hai altro da fare, finisci, finisci.
- Mettilo da parte. Poi leggilo facendo finta di non averlo mai letto prima. Fallo vedere ad amici di cui rispetti il giudizio e a cui piacciono cose del genere.
- Ricordati: quando qualcuno ti dice che qualcosa non va o a suo parere non funziona, ha quasi sempre ragione. Quando ti dice esattamente cos’è che non va secondo lui e come dovresti aggiustarlo, ha quasi sempre torto.
- Aggiusta ciò che hai scritto. Ricorda che affinché tu possa eventualmente raggiungere la perfezione, dovrai lasciar stare, passare ad altro, cominciare a scrivere un’altra cosa. La perfezione è come inseguire l’orizzonte. Non smettere mai di muoverti.
- Ridi delle tue battute.
- La regola principale della scrittura è che, se hai abbastanza sicurezza e fiducia, puoi fare tutto quello che ti pare. (Questa potrebbe essere una regola sia per la vita che per la scrittura. Ma per la scrittura funziona davvero.)
Il testo è una citazione dal presente articolo: http://kippleblog.blogspot.com/2013/06/le-otto-regole-di-scrittura-creativa-di.html